/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imr, Regione Marche chiede a Urso la riapertura del tavolo

Imr, Regione Marche chiede a Urso la riapertura del tavolo

Dopo l'annuncio di 20 licenziamenti

ANCONA, 03 aprile 2025, 20:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riparte la vertenza che coinvolge la Imr di Jesi che produce componenti per autovetture. Ad annunciarlo è l'assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, che ha immediatamente scritto al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per richiedere l'apertura di un tavolo per la ridiscussione del nuovo piano industriale presentato dalla Imr Industrialesud dopo aver ricevuto da parte dell'azienda, tramite comunicazione ufficiale pervenuta agli uffici regionali il 2 aprile, l'intenzione di procedere al licenziamento collettivo di 20 dipendenti. "Uno sviluppo della trattativa non certo soddisfacente - scrive Aguzzi a Urso - considerando che a suo tempo l'accordo con l'Imr era stato chiuso a livello nazionale con il Ministero dello Sviluppo economico".
    La notizia dei licenziamenti arriva a pochi giorni dall'incontro concordato tra l'azienda e le parti sociali previsto per il 10 aprile e successivo all'incontro del 20 marzo, che si è svolto proprio in Regione e voluto dall'assessore Aguzzi, per fare il punto della situazione.
    "Durante questo confronto - spiega Aguzzi - l'azienda Imr aveva presentato un piano industriale che prevedeva il reimpiego di soli 65 dipendenti sui 91 in totale, per i quali avevano invece preso l'impegno ai tempi dell'accordo firmato al Ministero nel 2021, con un esubero dunque di 26 dipendenti. In questa occasione ho ritenuto opportuno intervenire manifestando il mio disappunto e ho richiesto una rivisitazione del piano industriale, indicando di proseguire le trattative". "Da queste premesse - conclude Aguzzi - la comunicazione della procedura di licenziamento ha destato grande meraviglia sia da parte della Regione Marche, sia delle organizzazioni sindacali. Auspico a questo punto l'intervento del ministro Urso per affrontare tempestivamente la situazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza