Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Decreto alluvioni, Acquaroli 'rafforza l'azione messa in campo'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Decreto alluvioni, Acquaroli 'rafforza l'azione messa in campo'

Marche, "una priorità la mitigazione del rischio idrogeologico"

ANCONA, 30 aprile 2025, 20:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Governo Meloni stanziando un miliardo di euro per i territori del Centro Italia colpiti delle recenti alluvioni conferma la costante e concreta attenzione nei confronti delle Marche già dimostrata con lo stanziamento dei 400 milioni a seguito dell'alluvione 2022". Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che aggiunge: "il programma straordinario annunciato dal Ministro Nello Musumeci rafforza l'azione che abbiamo messo in campo in questi anni, a partire dagli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e la pulizia dei fiumi".
    "Questa è stata per la nostra amministrazione una priorità per la quale abbiamo investito anche risorse regionali e fondi europei, - prosegue il presidente della Regione Marche - convinti che la manutenzione dei nostri territori debba diventare un'azione strutturale e pragmatica, lontana dall'approccio ideologico che ha condizionato per decenni le politiche per l'ambiente. È la stessa linea confermata oggi dal Governo nazionale, un netto cambio di passo per dare risposte certe e in tempi ragionevoli non solo nell'emergenza, ma anche e soprattutto nella prevenzione, indispensabile a restituire a imprese e famiglie sicurezza e fiducia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza