Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo centro Croce rossa italiana a Valfornace nel cratere 2016

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nuovo centro Croce rossa italiana a Valfornace nel cratere 2016

Presidente Valastro: "l'anno prossimo altre due strutture"

ANCONA, 02 dicembre 2023, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Croce rossa italiana inaugura un nuovo centro nelle Marche a Valfornace (Macerata). "Per noi è importante dare risposte alle comunità e fare in modo che la popolazione abbia piacere di vivere il territorio e avere strutture che migliorino la qualità della vita e la socialità", le parole Rosario Valastro, Presidente della Cri. Oggi è stato consegnato il nuovo Centro polifunzionale di Valfornace, 11/a opera realizzata dalla Croce Rossa nelle aree interessate dal Sisma del 2016.
    "Ci rivedremo l'anno prossimo per l'inaugurazione di altre due strutture e poi nel 2025", ha aggiunto Valastro, annunciando la consegna di altre opere nelle zone colpite dal sisma del Centro Italia. Pensando all'impegno della Cri in quei difficili momenti, Valastro ha rivolto un pensiero a chi era in prima linea durante quella grave emergenza: "Le Volontarie e i Volontari che sono qui oggi sono le braccia, gambe e cuore che i cittadini conoscono. A loro il mio ringraziamento per quello che fanno tutti i giorni: hanno portato speranza in un momento tanto difficile".
    "Con Croce Rossa condividiamo la consapevolezza che l'erogazione dei servizi nell'Appennino centrale debba avvenire in spazi inclusivi, che rispondono al criterio della sostenibilità energetica, nei quali i nostri cittadini possano sentirsi accolti e condividere il senso di comunità. - ha sottolineato Guido Castelli, Commissario straordinario alla ricostruzione Sisma 2016, intervenuto dopo i saluti del Sindaco di Valfornace, Massimo Citracca - Per questo l'inaugurazione di oggi del centro polifunzionale Maria Ciccotti a Valfornace è particolarmente significativa. Capacità, efficacia e solidarietà: la Croce Rossa conferma ancora una volta la sua vicinanza nei confronti di questi territori. All'opera di soccorso portata alla popolazione nel 2016 oggi si affiancano interventi affini con l'opera di riparazione sociale ed economica che stiamo mettendo in campo".
    Un ringraziamento alla Cri è arrivato anche dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli: "questa inaugurazione fa parte di un percorso - ha detto - attraverso il quale vengono restituite strutture ai nostri territori. Ringrazio la Croce Rossa per il contributo non solo alla realizzazione di questa struttura ma perché i Volontari con le loro o divise rosse sono diventitati un punto di riferimento per la nostra comunità".
    Al termine della cerimonia, il Presidente del Comitato Cri di Camerino, Gianfranco Broglia, ha consegnato al sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, un Dae (defibrillatore) per uso adulto pediatrico, donato da Poste Italiane, dispositivo che integra la rete di cardioprotezione realizzata dalla Cri nelle aree del Cratere Sisma. Si tratta del sedicesimo Dae donato ad oggi ai Comuni delle zone colpite dal Sisma del 2016. La realizzazione del Centro polifunzionale di Valfornace è stata possibile grazie al sostegno di Esselunga e del Comitato di Lucca della Cri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza