Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma, tornano alla Diocesi di Ascoli sette preziose opere

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sisma, tornano alla Diocesi di Ascoli sette preziose opere

Restaurate dal Laboratorio di Restauro della Mole Vanvitelliana

ASCOLI PICENO, 29 aprile 2025, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tornano alla Diocesi di Ascoli Piceno sette preziose opere d'arte, restaurate dal Laboratorio di Restauro della Mole Vanvitelliana, gestito dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per Ascoli-Fermo-Macerata con l'Icr (Istituto superiore per la Conservazione e il Restauro) di Roma. Il rientro avviene dopo un attento intervento conservativo, che ha interessato un tabernacolo in legno policromo e sei opere lignee tra busti reliquiari e croci astili, provenienti da chiese delle aree colpite dal sisma del 2016.
    Le opere restituite sono: un tabernacolo da Tufo (Arquata del Tronto), tre busti reliquiari (San Vito, San Germano, San Faustino) dall'Episcopio di Ascoli, e tre croci astili da Porchiano, Pescara del Tronto e Monsampietro di Venarotta. Il Laboratorio, voluto dal Ministero della Cultura, opera tutto l'anno e ospita oltre 1500 opere danneggiate dal sisma, offrendo una risposta stabile e continuativa al recupero del patrimonio.
    "La restituzione di queste opere non è solo culturale, ma profondamente identitaria - sottolinea il Soprintendente Giovanni Issini -. Sono simboli di memoria collettiva, recuperati anche grazie al lavoro dei Carabinieri TPC e alla collaborazione con sindaci, curie e la struttura commissariale".
    Il valore simbolico di queste restituzioni è forte. "Le comunità colpite - afferma don Elio Nevigari della Diocesi di Ascoli Piceno - cercano di ritrovare coesione proprio attraverso momenti aggregativi nei luoghi d'origine. Le feste patronali diventano occasioni di rinascita".
    Le opere saranno protagoniste di due importanti celebrazioni: a Pescara del Tronto, la Croce astile sarà esposta per la festa della Santissima Croce; a Monsampietro di Venarotta, un'altra Croce astile sarà portata in processione per Sant'Attanasio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza