Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente: Goletta Verde arriva a Termoli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ambiente

Ambiente: Goletta Verde arriva a Termoli

Domani presentazione risultati analisi acque laboratorio mobile

TERMOLI (CAMPOBASSO), 06 luglio 2015, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Goletta Verde fa tappa a Termoli per monitorare lo stato di salute del mare e ribadire la necessità di creare un fronte comune contro le trivellazioni in Adriatico. I dati del monitoraggio effettuato dai tecnici del laboratorio mobile di Goletta Verde saranno presentati domani, alle 11.30, a bordo dell'imbarcazione ormeggiata al porto di Termoli. Saranno presenti il portavoce di Goletta Verde, Serena Carpentieri, e il vicepresidente di Legambiente Molise, Manuela Cardarelli. Legambiente ricorda che l'Adriatico è già messo a dura prova con 78 concessioni attive per l'estrazione di gas e petrolio, 17 permessi di ricerca rilasciati nell'area italiana e 29 in fase di rilascio in quella croata cui si aggiungono 24 richieste avanzate per il tratto italiano, su un'area di circa 55.595 kmq.
    "E dobbiamo aggiungere il via libera rilasciato a giugno dal ministero dell'Ambiente a due compagnie per prospezioni su oltre 45mila kmq nell'Adriatico italiano - sottolineano gli esponenti di Legambiente - Un impegno che fa seguito alla grande mobilitazione internazionale che ha accompagnato a Rovigno (Croazia) la partenza dell'imbarcazione ambientalista per il suo tour 2015".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza