/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tartufo rimedio contro l'invecchiamento

Tartufo rimedio contro l'invecchiamento

Scapagnini, spesso non valorizzato in termini salutistici

CAMPOBASSO, 30 ottobre 2015, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

30 OTT - Il tartufo può essere un buon rimedio per invecchiare meglio. E’ quanto ha spiegato, durante una giornata di studio dedicata alla Dieta mediterranea che si è tenuta a Campobasso, in Molise, una delle ‘patrie’ del tartufo, il professor Giovanni Scapagnini, docente dell’Università del Molise e direttore all’interno della rete internazionale dei Centri di Genetica, Nutrizione e Fitness per la salute degli Stati Uniti.

“Questo è un caratteristico prodotto del Molise - ha sottolineato - che, tra l’altro, molto spesso non viene incredibilmente associato a questo territorio. Spesso, per motivi di costo e di pregio, il tartufo non viene valorizzato in termini salutistici, ma è una sostanza che, oltre ad essere molto buona, è anche estremamente salubre. L’odore che lo caratterizza è legato a composti che contengono zolfo, composti che hanno un impatto potentissimo nella regolazione del controllo dell’infiammazione e dello stress ossidativo, classici elementi, questi, che vanno a peggiorare durante l’invecchiamento e sono associati a tutte le patologie orribili che si legano all’età”. (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza