Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Goletta, sotto esame le foci dei fiumi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

i primi dati dall'imbarcazione di legambiente

Goletta, sotto esame le foci dei fiumi

Fortemente inquinata Rio-Vivo, inquinata Tecchio a Petacciato

TERMOLI (CAMPOBASSO), 28 luglio 2017, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fortemente inquinato il canale Rio-Vivo Marinelle a Termoli, inquinata la foce del fiume Tecchio nella spiaggia "28" di Petacciato, a nord di Termoli; entro i limiti i risultati del prelievo effettuato sul lungomare Federico II di Svevia, all'altezza del civico 43. Sono alcuni dei dati emersi dal monitoraggio delle acque del mare molisano condotto dai tecnici di Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente che fotografa la salute del mare in Italia, approdata ieri a Termoli. Oggi conferenza stampa a bordo del natante per presentare i risultati degli accertamenti condotti il 25 e il 26 luglio. I parametri indagati sono microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli), sono considerati 'inquinati' i risultati oltre i limiti previsti dalla normativa sulle acque di balneazione - Dlgs 116/2008 e decreto attuativo 30 marzo 2010 - 'fortemente inquinati' quelli che superano più del doppio tali valori. "Sui tre campionamenti eseguiti in corrispondenza delle foci di fiumi e nei pressi di scarichi di depuratori - ha spiegato il portavoce di Goletta Verde Stefano Ciafani - due risultano fuori dai limiti di legge e, di questi, uno è 'fortemente inquinato'.
    Sul litorale, poi, a Petacciato marina e al Sinarca, su 6 mila metri quadri di arenile sono stati trovati 259 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia". Il 6%, secondo Goletta Verde, proviene dalla mancata depurazione degli scarichi. "Prevenire è possibile e anche molto semplice: basterebbe evitare di usare i nostri wc come cestini della spazzatura" ha spiegato Manuela Cardarelli di Legambiente Molise.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza