Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unimol e classifica Censis,'caso' a Roma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Unimol e classifica Censis,'caso' a Roma

Parlamentari M5s, fare chiarezza su criteri usati

CAMPOBASSO, 12 luglio 2018, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Graduatoria del Censis sulla qualità delle Università italiane: i parlamentari molisani del M5s, Antonio Federico e Rosa Alba Testamento, hanno presentato un'interrogazione al ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, contestando in sostanza quanto riportato nel documento relativamente all'Università del Molise, collocata nella parte bassa della classifica. La stessa azione, fanno sapere, sarà portata avanti anche al Senato. "Per molti addetti ai lavori - spiegano Federico e Testamento - si tratta di una classifica basata su criteri discutibili. Ecco perché abbiamo provato a fare chiarezza". "In effetti - aggiungono - la graduatoria è formulata dal Censis sulla base di criteri parziali, ad esempio non prende in considerazione ricerca e didattica, e di indicatori del tutto opinabili come l'internazionalizzazione misurata sul numero degli studenti stranieri iscritti ai corsi.
    Criteri, quindi, legati anche al territorio di appartenenza delle Università"."In questo contesto, inoltre, non può passare inosservato il fatto che il Censis, da statuto, esercita la sua attività istituzionale di ricerca dietro specifico compenso, su richiesta e per conto di pubbliche amministrazioni, quindi comprese le Università. Il fondo di dotazione del Centro, tra l'altro, è alimentato da 'contributi, donazioni, lasciti, liberalità' sulla cui fonte non è data alcuna informazione. Va poi considerata un'altra prassi - osservano i Cinquestelle - prima di stilare la graduatoria, ogni anno il Censis invita le università ad aderire a un 'Osservatorio sulla comunicazione online delle università italiane' tramite sottoscrizione di una 'cedola di acquisto' di un valore tra i 3.400 e i 5.900 euro più Iva. Vista la tempistica non vorremmo che l'adesione a questo Osservatorio fosse addirittura decisiva per ottenere un miglior piazzamento in classifica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza