Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Radon, resta chiuso archivio tribunale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Radon, resta chiuso archivio tribunale

La decisione assunta dopo vertice con Geologi

ISERNIA, 30 gennaio 2019, 20:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Resterà ancora chiuso l'Archivio del Tribunale di Isernia dove l'Arpa Molise ha rilevato livelli di radon, 500 Bq/m3, superiori al limite consentito. La decisione è stata assunta al termine di un vertice convocato dal presidente del Palazzo di Giustizia Vincenzo Di Giacomo e allargato all'Ordine dei Geologi. Di Giacomo aveva previsto inizialmente una chiusura di 5 giorni, la proroga servirà a trovare soluzioni. Al vertice anche Vincenzo Giovine, vicepresidente e coordinatore della Commissione Ambiente del Consiglio nazionale dei Geologi. "Occorre conoscere natura e struttura del problema - ha dichiarato - Esistono sistemi anche relativamente semplici per poter abbattere i livelli del radon. Si tratta di sistemi di aspirazione o pressurizzazione che evitano la risalita del gas direttamente dal terreno". L'esposizione al radon "può portare problemi anche seri di tipo respiratorio - aggiunge il geologo Domenico Angelone - L'incidenza dell'insorgenza di queste malattie è legata però al periodo di esposizione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza