Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissione Tributaria,no taglio Iva Cas

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'illegittima decurtazione dal viminale'

Commissione Tributaria,no taglio Iva Cas

Viminale impose esenzione retroattiva chiedendo indietro i soldi

CAMPOBASSO, 12 marzo 2019, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Ministero dell'Interno non può decurtare l'Iva sulle prestazioni rese dalle strutture di accoglienza dei migranti. È questa la tesi sostenuta dalla Commissione Tributaria provinciale di Campobasso, presidente il giudice Vincenzo Di Giacomo, che si è espressa su un ricorso presentato da una società cooperativa molisana tramite gli avvocati Salvatore Di Pardo e Michele Sansone. Il Ministero dell'Interno attraverso le Prefetture, con una serie di provvedimenti ha retroattivamente imposto l'esenzione Iva per le prestazioni relative al servizio di accoglienza, "violando - spiegano Di Pardo e Sansone - anche i contratti in essere con gli affidatari del servizio", chiedendo indietro i soldi pagati a titolo di Iva. Questa condotta, secondo i due legali, ha creato notevoli difficoltà ai gestori che improvvisamente sono stati costretti a restituire l'Iva incassata non potendo più giovare della detrazione che, di fatto, rendeva la prestazione neutra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza