Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Servizio 118 spiaggia, Facciolla 'servizio tagliato'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Servizio 118 spiaggia, Facciolla 'servizio tagliato'

Consigliere preoccupato. Litorale resta sguarnito

TERMOLI, 01 luglio 2020, 21:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il servizio 118 sulla spiaggia, lo scorso anno effettuato con un'ambulanza che stazionava a Campomarino Lido, quest'anno non è previsto". Così il consigliere regionale e segretario del Pd Molise Vittorino Facciolla, oggi a Termoli, nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte Maria Concetta Chimisso e Oscar Scurti.
    Facciolla annuncia una diffida all'Asrem che sarà inviata anche presso la Procura della Repubblica di Larino e Campobasso. "In 40 giorni, la scorsa estate, quell'ambulanza ha effettuato 240 interventi, la maggior parte dei quali su Termoli - ha proseguito Facciolla - Evidentemente i nostri interlocutori politici, istituzionali e la rappresentanza dell'Asrem non leggono neppure i loro atti, faccio riferimento alla determina dirigenziale di marzo 2018 che vuole a Termoli, oltre a un'ambulanza del 118, un'auto medicalizzata e un'ambulanza di tipo B che prevede la presenza di soccorritori e infermieri specializzati nelle attività di pronto intervento. Questa non c'è. Ci troviamo di fronte a un territorio che non reclama, resta supino rispetto a un servizio che viene tagliato".
    Per il consigliere regionale la questione ancora più grave è che "non si dà attuazione all'atto aziendale che prevede il servizio. Vogliamo anche dire che l'ambulanza del 118 oggi è prestata specialmente per le attività di Covid e che va sistematicamente a Campobasso. La Tac dell'ospedale di Termoli è spesso rotta, di fatto il servizio è totalmente scoperto. Lo scorso anno avevamo due ambulanze del 118, una su Termoli e una su Campomarino Lido che servivano il litorale, quest'anno neppure una, perché quella esistente è per malati Covid".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza