Anche la Regione Molise e
l'Hospice 'Madre Teresa di Calcutta' di Larino (Campobasso)
partecipano alla 20/a Giornata nazionale del sollievo che si
celebra il 30 maggio evento organizzato dalla Conferenza delle
Regioni, con il coinvolgimento del Ministero della Salute e
della Fondazione nazionale 'Gigi Ghirotti'. Le iniziative messe
in campo da Regione e Hospice riguardano due testimonianze
video. La prima, 'Il Ponte sicuro', è incentrata su come si sono
dovute reinventare le cure palliative nel corso dell'emergenza
pandemica: mantenere il contatto in sicurezza, fisico e
virtuale, tra malati e familiari, laddove il contatto è
diventato un pericolo. La seconda, 'Il medico artigiano', è
un'intervista divulgativa che analizza le modalità attraverso le
quali un operatore creativo adatta le cure, istante per istante,
alle esigenze e ai bisogni di ogni malato e dei propri cari
nell'attuale situazione emergenziale. "La Giornata nazionale del
sollievo - le parole del governatore, Donato Toma - costituisce
un importante momento di riflessione su quanto sia fondamentale
il rapporto umano con il paziente nelle cure palliative. Veniamo
fuori da mesi segnati da sofferenze fisiche, morali,
psicologiche, rispetto alle quali - ha aggiunto - il personale
sanitario molisano ha svolto un lavoro eccezionale non solo dal
punto di vista professionale, ma anche da quello affettivo,
avendo dovuto sostituirsi ai familiari a causa dell'isolamento
dei pazienti. A loro va il ringraziamento mio personale e quello
della Regione. Un attestato di stima e riconoscenza al dottor
Mariano Flocco e a tutta la squadra dell'Hospice di Larino per
il lavoro che costantemente svolgono, riuscendo a coniugare cure
appropriate e grande umanità nel rapporto con i pazienti,
elementi che - ha concluso Toma - fanno della struttura un
autentico centro di eccellenza in Molise e, più in generale, in
ambito extraregionale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA