Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aast presenta il corso di formazione 'Scatto il Molise'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Aast presenta il corso di formazione 'Scatto il Molise'

Oltre 40 gli iscritti tra giornalisti e studenti universitari

CAMPOBASSO, 07 marzo 2024, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Scatto il Molise vuole promuovere le tecniche d'utilizzo di fotografia e immagini come strumento di promozione del territorio per formare narratori fotografici che possano raccontare la Regione Molise attraverso l'arte della fotografia e della ripresa, consentendogli di acquisire le basi tecniche e di linguaggio". Questi gli obiettivi del corso di formazione presentato, oggi, all'Unimol di Campobasso in conferenza stampa dal Commissario dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise Remo Di Giandomenico che ha ideato e voluto l'iniziativa in collaborazione con il Presidente dell'Odg e Corecom del Molise Vincenzo Cimino, con Giuliana Fiorentino direttrice del Dipartimento Susef dell'Università degli Studi del Molise, con Antonio De Gregorio Direttore Artistico dell'Associazione Alta Marea. Nel corso dell'incontro pubblico, è stata firmata un'intesa tra l'Aast con il Corecom e l'Odg Molise.
    Il corso che ha visto l'iscrizione di oltre 40 persone tra giornalisti, studenti e appassionati, si terrà dal 15 al 17 marzo prossimo nella sede campobassana dell'Ordine dei Giornalisti in via Longano. Il 15 e 16 marzo le lezioni avranno inizio con la parte teorica per poi riprendere il pomeriggio con la parte pratica per le vie della città. Il 17 marzo docenti e iscritti si recheranno presso l'Oasi WWf di Guardiaregia per le lezioni pratiche. Si parlerà di biodiversità, si analizzeranno territori e visioni di contesto. Saranno presenti i responsabili dell'Oasi e il docente Unimol Nicola Prozzo.
    "L'Università ha necessità di corrispondersi all'esterno per favorire scambi, integrazioni e conoscenze. Noi siano sempre pronti a raccogliere sfide e, per fortuna, anche qualche bella vittoria" dichiara la direttrice del Susef dell'Ateneo Giuliana Fiorentino. "La responsabilità di partecipazione attiva ai cambiamenti è un dovere morale non un obbligo, noi lo dobbiamo alle generazioni a venire" commenta il presidente del Co.Re.Com e dell'Ordine dei Giornalisti Vincenzo Cimino durante la firma dell'accordo di programma con l'Aast.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza