Proseguono in Prima commissione
del Consiglio regionale del Molise le audizioni dei soggetti
istituzionali e privati nell'ambito dell'esame dei documenti
della Manovra di bilancio 2025. Ieri è stato il turno di
organizzazioni sindacali, Province, Comuni, Consorzi di sviluppo
e di bonifica, enti interregionali e altri organismi regionali.
Sono stati auditi anche gli esponenti di Camera di Commercio,
associazioni dell'agricoltura, industria, artigianato,
consumatori, commercio, cooperative e del mondo
dell'associazionismo.
Critiche sul metodo sono state mosse dalla Cgil attraverso il
segretario regionale, Paolo De Socio. "Queste audizioni - ha
detto - rischiano di avere poca efficacia se non si struttura un
metodo di confronto costante prima di assumere decisioni che
peseranno sul futuro della nostra Regione. E' impossibile - ha
aggiunto il sindacalista - far pagare a lavoratrici e lavoratori
molisani il peso di una tassazione regionale elevatissima senza
che ci siano infrastrutture adeguate e servizi degni di questo
nome".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA