/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tradizioni: Regione finanzia eventi con progetto Molise Roots

Tradizioni: Regione finanzia eventi con progetto Molise Roots

Iorio "azione necessaria proposta da servizio Turismo e Cultura'

CAMPOBASSO, 16 aprile 2025, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ultima riunione della Giunta regionale del Molise è stata approvata la delibera per il finanziamento della seconda edizione del progetto "Roots tra tradizione e innovazione" a favore della Fondazione Molise Cultura. Si tratta di 500 mila euro a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione derivanti dalla riprogrammazione delle risorse ottenute da revoche e minori spese di altri vecchi progetti. Lo comunica l'assessore Michele Iorio. "Si tratta di un'azione necessaria - evidenzia - proposta dal servizio Turismo e Cultura, perché alcune manifestazioni tradizionali, appartenenti alla cultura del territorio molisano, possano continuare a vivere nei paesi o in comunità che da sempre ne sono i depositari". Tra gli eventi che già lo scorso anno sono stati finanziati con questo progetto ci sono le Carresi del basso Molise, in programma tra pochi giorni, i Fucilieri di San Martino in Pensilis, la Festa del Grano di Jelsi, il Festival della Zampogna di Scapoli, la Festa dell'Uva di Riccia, i Misteri di Campobasso, la Ndocciata di Agnone. "Grazie a questo finanziamento - aggiunge Iorio - si potrà realizzare un palinsesto di eventi e manifestazioni di grande valenza culturale e antropologica con lo scopo di promuovere, valorizzare e veicolare tradizioni, riti e saper fare in luoghi e siti di particolare importanza ambientale e paesaggistica, storica e architettonica della regione, con un cartellone unico degli eventi della tradizione identitari del territorio regionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza