Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Rete delle Sartorie sociali da Termoli approda in Parlamento

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Rete delle Sartorie sociali da Termoli approda in Parlamento

Firmato il manifesto alla Camera dei Deputati

TERMOLI, 12 maggio 2025, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sviluppo di nuove iniziative di economia sociale, sperimentazione di strategie commerciali e di marketing all'interno di un indirizzo di valorizzazione dell'economia di prossimità, promozione della rete come "luogo" di "formazione, lavoro e inclusione sociale" capace di favorire il trasferimento generazionale di quelle competenze creative e manifatturiere che hanno contribuito al successo del "made in Italy". Sono alcuni dei punti del manifesto della Rete delle Sartorie sociali sottoscritto in Parlamento alla presenza di amministratori nazionali e regionali, associazioni ed enti di formazione.
    Presenti Gianluca Cefaratti assessore della Regione Molise, Daniele Saia sindaco di Agnone e presidente della Provincia di Isernia, Vincenzo Scotti già ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Confartigianato, Scuola e Lavoro di Termoli, Confcoperative Molise, Fismo Confesercenti e associazioni.
    L'iniziativa punta a dare un nuovo valore al capitale umano marginalizzato dall'attuale crisi del settore tessile, a "farsi portavoce" di quel necessario cambiamento nel settore moda teso a renderlo maggiormente sostenibile da un punto di vista ambientale e sociale, garantire la partecipazione o supportare progetti che dell'etica e del sociale hanno come oggetto primario il reinserimento di persone svantaggiate.
    Il manifesto è stato esposto dal coordinatore della Rete Giorgio Gagliardi e dal Presidente Maurizio Varriano. Il progetto ha visto la "luce" a Termoli il 25 gennaio scorso riuscendo a mettere insieme diverse realtà italiane e dando il via ad un percorso di crescita proseguito nell'incontro del 24 aprile scorso a Sesto fiorentino nella sartoria sociale "Altre Mani" che ha gettato le basi per la sottoscrizione nella sala stampa della Camera dei Deputati alla sottoscrizione del manifesto della rete nazionale delle Sartorie sociali. Un punto di svolta per un'iniziativa che fa dell'economia sociale la propria "bandiera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza