Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Resistenza: Rojc (Pd), ricordati fucilati sloveni a Trieste

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Resistenza: Rojc (Pd), ricordati fucilati sloveni a Trieste

Cerimonia con vicepremier slovena Fajon e sindaco Dipiazza

TRIESTE, 10 settembre 2023, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il dolore per i caduti e la tenacia della Resistenza al nazifascismo, la dignità della piena cittadinanza, il dialogo costante oltre i confini, la partecipazione alla crescita civile, democratica ed economica di Trieste e del territorio: sono i segni storici e attuali dell'orgogliosa e secolare presenza degli sloveni in città e nei paesi. Abbiamo particolare coscienza delle conquiste e dei progressi della nostra comunità, nel centenario della Riforma Gentile che ha di fatto abolito la lingua slovena dalle scuole, nell'80/o della caduta di Mussolini e soprattutto nel 75/o della nostra Costituzione repubblicana che sancisce finalmente la tutela delle minoranze linguistiche". E' la riflessione della senatrice Tatjana Rojc, alla commemorazione della fucilazione, il 6 settembre 1930, di quattro antifascisti sloveni.
    La cerimonia è avvenuta a Basovizza, con la vicepremier e ministra degli Esteri di Slovenia Tanja Fajon, con il sindaco Roberto Dipiazza e il vescovo Enrico Trevisi. La fucilazione seguì alla sentenza del Tribunale speciale fascista nei confronti di Ferdo Bidovec, Fran Marušič, Alojz Valenčič e Zvonimir Miloš.
    "Tutto è cambiato dopo la storica stretta di mano dei presidenti Mattarella e il suo omologo sloveno Borut Pahor che - ha ricordato la senatrice - nel 2020 ha sancito simbolicamente il rispetto di tutte le vittime delle tragedie del '900.
    L'auspicio è lavorare ancora sulla pacificazione, rievocando il passato per ritrovarsi parte di una storia comune, non per affermare identità e ideologie divisive".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.