Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pahor, 'serve più rapidità in allargamento ai Balcani'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pahor, 'serve più rapidità in allargamento ai Balcani'

Ex presidente sloveno: 'Rischi da Russia, Cina e Turchia'

TRIESTE, 14 gennaio 2025, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la nuova Commissione europea il processo d'allargamento "accelererà, ma sottolineo che è una questione di tempo: o tutto avverrà abbastanza rapidamente da garantire la pace o si rafforzerà l'influenza decisiva e irreversibile delle grandi potenze straniere, in particolare Russia e Cina, ma anche la Turchia". Lo ha detto l'ex presidente sloveno Borut Pahor, intervenendo al Senato alla conferenza 'I Balcani Occidentali e il loro cammino verso L'Europa', incontro organizzato su iniziativa della senatrice Tatjana Rojc.
    Nell'occasione, Pahor ha ribadito che è essenziale integrare la regione, inclusi paesi-chiave come la Serbia. E bisogna evitare che Belgrado finisca "nella sfera d'influenza russa" per i decenni a venire. Insomma, è necessario fare in fretta, non spingendo verso l'integrazione solo di "Montenegro e Albania" ma di tutti i Paesi della regione, anche superando il principio del merito tanto caro alla Ue, ha suggerito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.