Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, 'debutta il Comitato IA, focus su attuazione dell'AI Act'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ue, 'debutta il Comitato IA, focus su attuazione dell'AI Act'

Oggi prima riunione, migliorare adozione della nuova tecnologia

BRUXELLES, 10 settembre 2024, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck
Ue,  'debutta il Comitato IA, focus su attuazione dell 'AI Act ' © ANSA/EPA

Ue, 'debutta il Comitato IA, focus su attuazione dell 'AI Act ' © ANSA/EPA

La Commissione europea ospita oggi la prima riunione ufficiale del Comitato per l'intelligenza artificiale (IA), dopo l'entrata in vigore dell'AI Act il 1° agosto. Lo rende noto l'esecutivo Ue in una nota, sottolineando come questa sessione inaugurale, in corso a Bruxelles, segni un passo importante nell'impegno dell'Ue a creare un quadro solido per la governance dell'IA. Il Comitato per l'IA, composto da rappresentanti di alto livello della Commissione e di tutti gli Stati membri dell'Ue, discuterà di come migliorare lo sviluppo e l'adozione della nuova tecnologia in Ue e sulle prossime fasi di attuazione della legge sull'IA. Il Garante europeo della protezione dei dati (Gepd) e i rappresentanti di Norvegia, Liechtenstein e Islanda partecipano come osservatori, mentre l'Ufficio per l'IA dell'Ue svolge il ruolo di segretariato per il Comitato per l'IA.
    Tra i temi in agenda, la definizione dell'organizzazione del Comitato per l'IA e l'adozione del suo regolamento interno; una discussione strategica sulla politica europea in materia di IA e sui primi risultati ottenuti dalla Commissione in relazione all'attuazione della legge sull'IA; uno scambio di migliori pratiche per gli approcci nazionali alla governance dell'IA e all'attuazione dell'AI Act.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza