Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, da oltre cento imprese le prime firme al Patto sull'Ia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ue, da oltre cento imprese le prime firme al Patto sull'Ia

Impegni volontari per anticipare l'attuazione dell'AI Act

BRUXELLES, 25 settembre 2024, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Oltre un centinaio di imprese sono le prime firmatarie del patto Ue sull'intelligenza artificiale. Lo annuncia la Commissione europea in una nota. Tra i firmatari figurano le multinazionali e le piccole e medie imprese (pmi) europee di diversi settori, tra cui l'informatica, le telecomunicazioni, l'assistenza sanitaria, le banche, l'industria automobilistica e l'aeronautica. Il patto sostiene gli impegni volontari dell'industria di iniziare ad applicare i principi della legge europea sull'Ia, l'AI Act, prima della sua entrata in vigore e rafforza l'impegno tra l'Ufficio dell'Ue per l'Ia e tutti i portatori di interessi pertinenti, compresi l'industria, la società civile e il mondo accademico. Gli impegni volontari del patto dell'Ue per l'Ia invitano le imprese partecipanti a impegnarsi per almeno tre azioni fondamentali: la strategia di governance dell'Ia per promuovere l'adozione dell'Ia nell'organizzazione e adoperarsi per la futura conformità alla legge sull'Ia; la mappatura dei sistemi di IA ad alto rischio; la promozione dell'alfabetizzazione e della consapevolezza in materia di Ia tra il personale, garantendo uno sviluppo etico e responsabile dell'Ia. Oltre a questi impegni fondamentali, più della metà dei firmatari si è impegnata ad assumere ulteriori impegni, tra cui la garanzia della sorveglianza umana, l'attenuazione dei rischi e l'etichettatura trasparente di alcuni tipi di contenuti generati dall'Ia, come i deepfake. L'intera legge sull'Ia sarà pienamente applicabile nell'agosto 2026, a due anni dalla sua entrata in vigore, con alcune eccezioni: i divieti scatteranno dopo sei mesi, le norme di governance e gli obblighi per i modelli di Ia per finalità generali diventeranno applicabili dopo 12 mesi e le norme per i sistemi di Ia integrati nei prodotti regolamentati si applicheranno dopo 36 mesi. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza