Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via consultazione sulla politica digitale esterna dell'Ue

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via consultazione sulla politica digitale esterna dell'Ue

Contributi confluiranno nella strategia digitale internazionale

Bruxelles, 08 maggio 2025, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck
Al via consultazione sulla politica digitale esterna dell 'Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via consultazione sulla politica digitale esterna dell 'Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione europea ha lanciato un invito a presentare contributi per raccogliere feedback utili a definire la politica digitale esterna dell'Ue. Questi elementi, spiega l’esecutivo Ue in una nota, confluiranno nell'imminente comunicazione congiunta sulla strategia digitale internazionale, elaborata con l'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas. La comunicazione, che sarà pubblicata nelle prossime settimane, delinea la strategia dell'Ue per rafforzare il suo ruolo di attore digitale globale, promuoverne gli interessi strategici nel campo della tecnologia e della trasformazione digitale e sostenere la trasformazione digitale dei Paesi partner. La strategia include azioni volte a promuovere la sovranità tecnologica e la democrazia dell'Ue e a rafforzarne la sicurezza e la difesa, e si baserà sui recenti progressi nello sviluppo di una rete di partenariati e alleanze digitali con i Paesi partner in tutto il mondo e sulla creazione di una diplomazia digitale dell'Ue. L’invito, aperto a diverse parti interessate, tra cui aziende tech, associazioni di categoria, autorità nazionali dell'Ue e dei Paesi terzi, società civile, ong, mondo accademico e cittadini, raccoglierà opinioni, fatti e prove per comprendere meglio le sfide sottostanti e le possibili soluzioni, nonché l'impatto previsto delle azioni proposte. La consultazione resterà aperta dino al 21 maggio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza