/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gemellaggio tra i vigneti di Torino e quelli di Montmartre

Gemellaggio tra i vigneti di Torino e quelli di Montmartre

TORINO, 09 maggio 2014, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

La vigna della Regina a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

La vigna della Regina a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA
La vigna della Regina a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Quello di Villa della regina di Torino è l'unico vigneto situato all'interno di una grande città italiana e la sua conduzione è stata affidata dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte all'Azienda Agricola Francesco Balbiano di Andezeno.
    Domani saranno battuti da Giancarlo Montaldo (già banditore dell'Asta del Barolo e dell'Asta del Tartufo di Alba) insieme a Marco Berry, 23 lotti. L'evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione Amici di Villa della Regina che intende recuperare e valorizzare una struttura artistico-architettonico di valore per anni lasciata nell'abbandono.
    Ideata nel 1615 da Maurizio di Savoia su modello delle ville romane, divenuta poi residenza di Anna Maria d'Orleans, moglie di Vittorio Amedeo, la Villa ha un vigneto dal 1997 Patrimonio dell'Umanità Unesco. Residenza preferita dalle regine sabaude vanta oggi un'estensione di 0,73 ettari ma sono già stati avviati i lavori per la sua estensione. Il Comité des Fetes, associazione fondata nel 1934, gestisce invece il celebre Clos Montmartre con la sua cuvée, che ha anch'esso scopo di promuovere attività di beneficienza in favore di bimbi e persone anziane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza