/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Stampa, in mostra 150 anni d'Italia

La Stampa, in mostra 150 anni d'Italia

A Palazzo Madama a Torino, dalla Redazione allo Sport

TORINO, 09 febbraio 2017, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quasi cinquecento scatti per raccontare l'evoluzione del quotidiano La Stampa, nato a Torino nel 1867, e insieme un secolo e mezzo di storia d'Italia. E' la grande mostra 'La Stampa fotografa un'epoca. Scatti che raccontano 150 anni della nostra storia', aperta oggi nella suggestiva Corte Medievale, cuore di Palazzo Madama. "Un giornale radicato a Torino e nel Nord-Ovest, ma capace di guardare al resto del Paese e al mondo", sottolinea John Elkann, presidente di Itedi, società che controlla La Stampa.
    "Sono fotografie originali e documenti dell'archivio storico, che conta un patrimonio di oltre 5 milioni di immagini: alcune con connotazioni storiche, altre ritoccate a tempera e matita come si faceva prima di Photoshop, altre ancora sgualcite. Sono state selezionate perché 'hanno addosso' il lavoro di questi 150 anni, in cui sono passate di mano tra fotografi, archivisti e giornalisti", spiega Cynthia Sgarallino, art director della Stampa e curatrice dell'esposizione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza