/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asti docg anche secco, ok del ministero

Asti docg anche secco, ok del ministero

Consorzio piemontese vince 'battaglia' bollicine

TORINO, 10 marzo 2017, 14:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il via libera della Commissione Tecnica anche il Comitato Vinicolo del Ministero delle Politiche Agricole ha confermato l'ok a procedere per la modifica del disciplinare con l'inserimento di nuove tipologie di Asti docg con minore contenuto zuccherino, nella versione secco, demi-sec ed extra secco. Lo rende noto il Consorzio per la tutela dell'Asti.
    "Dopo un prolungato periodo di studi e ricerche abbiamo messo a punto un protocollo per la spumantizzazione che ci consente di avere un prodotto Docg unico - spiega Giorgio Bosticco, direttore del Consorzio Asti docg - in grado di esprimere profumi floreali e aromatici tipici del vitigno moscato dal quale proviene. Il ridotto contenuto di zuccheri rispetto alla versione dolce ci permetterà di estendere la nostra offerta anche a altri momenti di consumo come l'aperitivo o a tutto pasto nonché rivolgerci a un target più giovane. Il parere positivo del Comitato Nazionale Vini ci permette di immetterlo sul mercato orientativamente per l'estate 2017".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza