Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ateneo Torino, via lavori nuovo campus

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ateneo Torino, via lavori nuovo campus

Entro febbraio 2019 nuovo spazio aperto alla cittadinanza

TORINO, 10 marzo 2017, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Palazzo Nuovo e Aldo Moro: un modello di campus urbano : INSERIMENTI FOTOGRAFICI - RIPRODUZIONE RISERVATA

Palazzo Nuovo e Aldo Moro: un modello di campus urbano : INSERIMENTI FOTOGRAFICI - RIPRODUZIONE RISERVATA
Palazzo Nuovo e Aldo Moro: un modello di campus urbano : INSERIMENTI FOTOGRAFICI - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un campus urbano, con aule e residenza universitaria, ma anche spazi aperti alla cittadinanza, come palestra, piscina, area commerciale e negozi di vicinato. Riprendono dopo un lungo stop i lavori di riqualificazione del complesso edilizio Aldo Moro. Il progetto prevede, oltre alla bonifica dall'amianto di Palazzo Nuovo - storica sede torinese delle facoltà umanistiche -, la realizzazione al suo interno di nuovi spazi.
    L'intervento da oltre 50 milioni di euro, finanziato col project financing, prevede la consegna degli spazi all'Università a febbraio 2019 e il completamento del cantiere per la fine di quell'anno. L'università disporrà così di sei nuove aule, con circa 800 posti. "Un modo nuovo di essere università - sottolinea il rettore Gianmaria Ajani - perché integra gli spazi di uso collettivo con quelli di ricerca e insegnamento". Il tutto "in un ambiente urbano più gradevole e di opportunità per i giovani - assicura il vicesindaco Guido Montanari - da supportare perché assolutamente vitale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza