Un campus urbano, con aule e residenza universitaria, ma anche spazi aperti alla cittadinanza, come palestra, piscina, area commerciale e negozi di vicinato. Riprendono dopo un lungo stop i lavori di riqualificazione del complesso edilizio Aldo Moro. Il progetto prevede, oltre alla bonifica dall'amianto di Palazzo Nuovo - storica sede torinese delle facoltà umanistiche -, la realizzazione al suo interno di nuovi spazi.
L'intervento da oltre 50 milioni di euro, finanziato col project financing, prevede la consegna degli spazi all'Università a febbraio 2019 e il completamento del cantiere per la fine di quell'anno. L'università disporrà così di sei nuove aule, con circa 800 posti. "Un modo nuovo di essere università - sottolinea il rettore Gianmaria Ajani - perché integra gli spazi di uso collettivo con quelli di ricerca e insegnamento". Il tutto "in un ambiente urbano più gradevole e di opportunità per i giovani - assicura il vicesindaco Guido Montanari - da supportare perché assolutamente vitale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA