/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A castello Rivoli Rosalind Krauss

A castello Rivoli Rosalind Krauss

La più famosa critica d'arte al mondo inaugura Centro di Ricerca

TORINO, 20 giugno 2017, 20:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La conferenza della leggendaria storica dell'arte e critica americana Rosalind Krauss inaugura domani al Castello di Rivoli le attività del Crri (Centro Ricerca Castello di Rivoli), nuovo Dipartimento del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea dedicato alla ricerca e alla valorizzazione degli archivi di artisti, critici, galleristi, curatori. La conferenza è anticipata da una laudatio di Luca Cerizza, responsabile del Crri. Rosalind Krauss, considerata la critica d'arte vivente più importante al mondo, lega il suo nome all'attività di critica militante a partire dagli anni Sessanta attraverso la rivista americana Artforum e, in seguito, sulle pagine del periodico October, da lei fondato nel 1976.
    Il suo principale contributo è stato quello di leggere l'arte moderna e contemporanea attraverso strumenti al tempo inediti e traslati dal pensiero filosofico strutturalista francese. Segue il film di Giovanni Tesio 'William Kentridge, Triumphs Malents, 2016' tributo a Roma e girato sul Tevere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza