/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema, morto caratterista Renzo Ozzano

Cinema, morto caratterista Renzo Ozzano

Il debutto in 'Torino nera', ruoli in decine pellicole e in tv

TORINO, 29 agosto 2017, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto a Torino, a 83 anni, Renzo Ozzano, attore e giornalista, caratterista in molti film comici degli anni '70 e '80, sotto la regia di Steno, Corbucci, Vanzina. La sua prima parte, però, l'aveva avuta in 'Torino nera', il poliziesco del '72, regia di Carlo Lizzani. Ha recitato in decine di film, raggiungendo una certa notorietà nel ruolo del fantino francese Rossini in 'Febbre da cavallo', con la regia di Steno. Ha recitato ne 'La stanza del vescovo' di Dino Risi e in 'Eccezzziunale veramente' dell'82 con Diego Abatantuono. In tv ha avuto una parte nel terzo episodio di 'Piccolo mondo antico' e in 'Casa Vianello'.
    Era giornalista pubblicista e ha scritto per Il Giornale e Cronaca Qui e riviste specializzate in cinema; consigliere dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte nel 2010-2013. "Non sarà dimenticato nella storia del cinema - dice Ezio Ercole, vicepresidente dell'Odg - e nella storia del giornalismo, nel quale ha condiviso battaglie per una professione corretta, pulita, al passo con tempi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza