/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Live electronics e classica in concerto

Live electronics e classica in concerto

Il 17 settembre 'Solaris' con Giorgio Li Calzi e Manuel Zigante

TORINO, 03 settembre 2017, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arte, musica e architettura si incontrano nella chiesetta di Coazzolo (Asti), da poco ridipinta dall'artista inglese David Tremlett, per un evento culturale unico.

Domenica 17 settembre 'Solaris' aprirà una serie di eventi artistici, con un concerto nel quale si incontrano il jazz e la musica classica, seguendo tracce ispirate al film di fantascienza, Solaris, appunto, diretto nel 1972 dal regista russo Andrej Tarkovskij sulla base del libro scritto 11 prima dall'autore polacco Stanislaw Lem.

I protagonisti del concerto saranno Giorgio Li Calzi alla tromba e live electronics e Manuel Zigante al violoncello: "due percorsi apparentemente distanti - spiega Alessandra Morra, curatrice dell'evento - in un astratto e materico territorio comune, antico e futuribile, reale e immaginario".
    La performance musicale di 'Solaris' "si snoderà tra improvvisazione digitalizzata e riscrittura contemporanea del classicismo da Bach ad Artemyev".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza