Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liste d'attesa, Asl Torino attua piano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Liste d'attesa, Asl Torino attua piano

In attesa dell'entrata in vigore del nuovo Cup unico regionale

TORINO, 11 dicembre 2017, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Asl di Torino sta mettendo a punto un nuovo sistema per la gestione incrociata della domanda e dell'offerta di prestazioni sanitarie, così da migliorare le liste d'attesa, mentre i tecnici sono al lavoro per predisporre - si pensa a fine 2018 - il nuovo Cup unico regionale, che conterrà anche il 'sovracup' di Torino.
    Lo spiegano i direttori generale e sanitario dell'Asl di Torino, Valerio Fabio Alberti e Massimo Veglio sottolineando la difficoltà ad avere i dati reali delle liste di attesa, per una lunga serie di variabili e di misurazioni. "Le liste d'attesa sono un problema internazionale di tutti i sistemi sanitari - spiega Alberti - stiamo migliorando il 'governo della domanda' con l'aiuto di tutti gli attori, in primo luogo i medici di base che talvolta si trovano a fare prescrizioni non così idonee e non per colpa loro". "Le nuove linee guida si baseranno su criteri di evidenza scientifica - aggiunge Veglio - per riuscire a dare le giuste risposte ad ogni tipo di esigenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza