/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Occidente-Oriente nelle opere di Boetti

Occidente-Oriente nelle opere di Boetti

Asti, a Palazzo Mazzetti esposte 65 opere dell'artista torinese

ASTI, 15 marzo 2018, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'eterno e conflittuale rapporto tra la cultura occidentale e quella orientale racchiuso nelle opere dell'artista torinese Alighiero Boetti, esposte dal 16 marzo al 15 luglio 2018 a palazzo Mazzetti ad Asti. L'esposizione personale, che si intitola 'Perfiloepersegno', curata da Laura Cherubini e Maria Federica Chiola, si inserisce in un percorso intrapreso nel 2015 dalla Fondazione Palazzo Mazzetti con il progetto 'Asti Contemporanea, collezioni private', "per approfondire la cultura del contemporaneo attraverso il dialogo con i collezionisti privati, le fondazioni e i musei", ha spiegato il presidente Michele Maggiora. Il percorso espositivo si compone di 65 opere che comprendono mappe, ricami, cartoncini a biro e arazzi che l'Arazzeria Scassa, fondata nel 1957 da Ugo Scassa, realizzò per l'artista.
    "Un vero e proprio diario - spiegano i promotori - in cui vengono rappresentate storie, concetti di vita, pensieri e la memoria stessa di un artista girovago, un esploratore di mondi e di culture".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza