/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

CinemAmbiente, vince Genesis 2.0

CinemAmbiente, vince Genesis 2.0

Film sui mammut che riemergono con scioglimento del permafrost

TORINO, 05 giugno 2018, 20:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha vinto il film svizzero 'Genesis 2.0' di Christian Frei e Maxim Arbugaev, documentario sui ricercatori di zanne di mammut estinti che stanno tornando alla luce per lo scioglimento dei permafrost, il 21/o Festival CinemAmbiente, che si è chiuso il 5 giugno a Torino dopo una settimana di proiezioni seguite da oltre 15.000 persone.
    Il film, che testimonia anche il sogno di questi ricercatori di ricostruire i mammut clonandone il Dna, proponendo la visione di un uomo che si crede sempre di più Creatore di nuovi mondi, ha ricevuto il Premio Asja.energy come miglior documentario.
    Il premio del Pubblico Iren è invece andato a 'Do you Trust this Computer' dell'americano Chris Paine, sulle trasformazioni nell'essere umano dovute al digitale e allo sviluppo dell'Intelligenza artificiale. "Il pubblico cerca nel festival risposte e stimoli sempre più precisi", dice il direttore e ideatore Gaetano Capizzi, la cui carica è in scadenza e che è in predicato di venire rinnovato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza