Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Sanpaolo per Biennale Democrazia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Intesa Sanpaolo per Biennale Democrazia

Sostegno alla sesta edizione. Incontri anche al Museo del Risparmio

TORINO, 31 marzo 2019, 11:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Biennale Democrazia 2019 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Biennale Democrazia 2019 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Biennale Democrazia 2019 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Intesa Sanpaolo si conferma protagonista nelle iniziative culturali torinesi e rinnova il sostegno a Biennale Democrazia, la manifestazione promossa dalla Città di Torino e realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino. Per la sesta edizione, dedicata al tema 'Visibile Invisibile', la banca è Main Partner con tre incontri aperti al pubblico presso l'Auditorium del grattacielo - sempre più luogo di cultura nel cuore dei torinesi - e tre al Museo del Risparmio.

LA DIRETTA

 IL VIDEO

 

IL VIDEO

 

Tra gli ospiti: Branko Milanović, esperto internazionale sul tema delle disuguaglianze economiche; Rupert Younger, fondatore e direttore del Centre for Corporate Reputation dell'Università di Oxford e amministratore fiduciario dell'ente internazionale non-profit Halo Trust, la più grande organizzazione umanitaria di sminamento al mondo; il fisico Mario Rasetti, presidente e cofondatore della Fondazione Isi - Istituto per l'Interscambio Scientifico e consigliere della Commissione Europe esperto di Big Data del Politecnico di Torino.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza