Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chitarrista Gambini al Jazz Festival

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Chitarrista Gambini al Jazz Festival

Il primo maggio presenta progetto The Machine Stops

TORINO, 26 aprile 2019, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tommaso Gambini, giovane chitarrista italiano, newyorkese di adozione, presenta il suo nuovo progetto The Machine Stops al Torino Jazz Festival, mercoledì 1 maggio, alle 19, al Jazz Club Torino. Gambini è accompagnato da un ensemble di musicisti con cui collabora stabilmente: Manuel Schmiedel al pianoforte, Ben Tiberio al contrabbasso e Adam Arruda alla batteria. Ospite speciale sarà Dayna Stephens, sassofonista tenore fra i più rinomati della scena americana che Gambini ha conosciuto nella grande mela.
    Gambini si è laureato al Berklee College of Music di Boston e si è esibito a fianco di mostri sacri del Jazz come Joe Lovano, Miguel Zenon e Antonio Sanchez. The Machine Stops è ispirato ad un racconto di Edward Forster del 1909: lo scrittore immaginava un futuro in cui gli uomini si affidano a una macchina universale per soddisfare le esigenze primarie e interagire tra loro. Ispirandosi a questo racconto, Gambini riflette su come Internet e i Social Network stiano rivoluzionando la società.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza