/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mauriziano,nuovo apparecchio radiologico

Mauriziano,nuovo apparecchio radiologico

Migliora immagine per maggiore accuratezza diagnostica

TORINO, 18 dicembre 2019, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Migliora la qualità dell'immagine, garantendo una maggiore accuratezza diagnostica e rapide elaborazioni in post-processing. Sono alcune peculiarità della nuova apparecchiatura radiologica telecomandata di ultima generazione, con tecnologia digitale, inaugurata all'ospedale Mauriziano di Torino. Del valore di 159mila euro, finanziati dalla Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi, portare il servizio di radiologia tradizionale all'altezza degli standard qualitativi che solo un sistema digitale diretto permette.
    L'apparecchiatura consente di eseguire esami con tempi più rapidi e con maggiore confort per il paziente. Dotata di un tavolo porta-paziente regolabile, permette un facile accesso e posizionamento del paziente.
    Di estrema importanza la capacità di acquisire immagini con dose di radiazione ridotta e di quantificare il dato dosimetrico come previsto dalla normativa europea in vigore dal 2020.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza