Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri Forestali, in un anno 48 mila controlli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Carabinieri Forestali, in un anno 48 mila controlli

Reati più frequenti scoperti abbandono rifiuti e bracconaggio

TORINO, 18 febbraio 2020, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Piemonte, nel 2019, sono stati effettuati 48.414 controlli dai carabinieri forestali impegnati in attività di tutela del territorio, di contrasto di gestione illecita di rifiuti, di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi, di prevenzione valanghe.

È il bilancio dell'attività illustrato oggi dal generale Benito Castiglia, Comandante Regione Carabinieri Forestale "Piemonte".


    Tra i reati più frequenti c'è lo smaltimento illecito di rifiuti e il bracconaggio. "Motivo di pericolo anche per le persone che gravitano nelle aree in cui vengono fatte battute di caccia, anche notturne, fuori dai periodi consentiti - spiega Castiglia - Per i rifiuti le aree più critiche sono il Canavese e il Novarese. Si tratta di un aspetto difficile da contrastare, dove manca formazione e cultura". Tra le attività delle stazioni dei carabinieri forestali c'è anche il servizio Meteomont carabinieri per prevenire e prevedere il pericolo valanghe tramite l'emissione di un bollettino d'allerta: nel 2019 ne sono stati pubblicati 164.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza