/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazioni Arte Contemporanea, appello a Franceschini

Fondazioni Arte Contemporanea, appello a Franceschini

Settore strategico, inserirlo tra destinatari sostegni

TORINO, 27 aprile 2020, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Aprire un confronto sulle difficoltà che coinvolgono il settore dell'arte contemporanea.
    Lo chiede il Comitato Fondazioni Arte Contemporanea che rivolge un appello al ministro Dario Franceschini perché "l'arte contemporanea sia considerata un settore strategico all'interno della governance culturale italiana e sia pertanto inserita tra i destinatari delle agevolazioni, dei sostegni e dei contributi".
    "Ci permettiamo di evidenziare alle Autorità nazionali e locali che le nostre istituzioni da anni svolgono un decisivo ruolo di sussidiarietà nella produzione e diffusione dell'arte contemporanea, a fianco di enti pubblici nazionali e territoriali. Questo appello intende richiamare l'attenzione sulle linee principali del nostro impegno professionale, che desideriamo non interrompere", spiega il Comitato, attivo dal 2014, riflettendo sulle criticità che il sistema italiano dell'arte contemporanea sta affrontando e dovrà affrontare.
    Sono quattro i punti evidenziati. Innanzitutto la programmazione espositiva d'arte contemporanea aperta e accessibile a tutti i pubblici, il lavoro e la collaborazione con il mondo della scuola, dell'università, della scienza, della ricerca, dell'imprenditoria. Quindi la valorizzazione di giovani talenti artistici e il sostegno alla produzione delle loro opere, con ricadute positive di natura culturale ed economica sul sistema paese. Terzo, la programmazione di corsi di formazione sull'arte contemporanea destinati a studenti, personale docente, specialisti. Quarto, l'individuazione e l'implementazione di nuovi strumenti digitali idonei a favorire la conoscenza e l'accessibilità delle opere d'arte da parte di un pubblico più vasto rispetto a quello dei visitatori tradizionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza