/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fase 3: Torino, al Mauriziano un'area per le maxi emergenze

Fase 3

Fase 3: Torino, al Mauriziano un'area per le maxi emergenze

Spazio modulabile di 200 mq in grado di ospitare 20 pazienti

TORINO, 11 giugno 2020, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'emergenza coronavirus ha fatto emergere la necessità di disporre, presso le strutture ospedaliere, di risorse umane, logistiche e strutturali in grado di garantire una risposta efficace, in tempi brevi e adeguata in ogni circostanza. Per questo motivo nasce al Mauriziano di Torino una nuova area multifunzione destinata alle maxi emergenze o ad eventi straordinari, come appunto le pandemie.
    A tale scopo alcuni locali del nuovo Centro prelievi del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Domenico Cosseddu,diventano un'area multifunzione che, in caso di maxi emergenza, si può trasformare in poche ore in un reparto di degenza totalmente attrezzato a ospitare fino a 20 pazienti medici e chirurgici coinvolti nell'evento. Un'area modulare, in grado di essere adattata ai fabbisogni e senza perdere di vista il risparmio e l'ottimizzazione delle risorse.
    L'area, facilmente accessibile anche dall'esterno, occupa una superficie di circa 200 metri quadrati. Adiacente al Dea, è affidata, in caso di attivazione, alla Struttura Medicina e Chirurgia di Accettazione e d'Urgenza diretta dal dottor Domenico Vallino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza