/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: 118 Torino, troppe chiamate non relative a emergenza

Covid: 118 Torino, troppe chiamate non relative a emergenza

Oltre mille al giorno, ma solo 50 interventi soccorso in più

TORINO, 12 novembre 2020, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A fronte di una media di 700 chiamate al 118 "in questi giorni abbiamo superato le mille, ma i nostri interventi sono aumentati solo di una cinquantina arrivando a 660. Vuol dire che tante sono chiamate di persone che hanno dubbi o preoccupazioni più che legittime ma che dovrebbero avere altri canali a cui rivolgersi". A spiegarlo, ai microfoni di Radio Veronica One, la responsabile del 118 di Torino Rita Rossi. Parlando degli interventi che vengono effettuati dal soccorso "la percentuale di quelli che riteniamo sospetto Covid è del 70%", dice.
    Sulle chiamate al 118 spiega che "sono spesso di persone che hanno bisogno di informazioni sui tamponi, di verificare sintomi, che hanno dubbi, legittimi, sulla loro salute. Queste sono aumentate moltissimo, e dovrebbero trovare interlocutori diversi dall'emergenza sanitaria. Non intasano i centralini - precisa -, perché riusciamo a dare risposta a tutti, ma sono telefonate processate un po' più a lungo del normale e quindi l'impegno degli operatori è particolarmente pressante, e forse se ci fossero canali diversi da utilizzare queste persone avrebbero anche più tempo per parlare e avere delle risposte".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza