Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: raccolta fondi ordini professionali per Amedeo Savoia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Covid: raccolta fondi ordini professionali per Amedeo Savoia

Per donare un "sequenziatore genetico" per combattere epidemia

TORINO, 10 dicembre 2020, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sette Ordini Professionali torinesi scendono in campo contro il Covid-19.

Per la prima volta architetti, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, geometri, ingegneri e notai si coalizzano e lanciano un'iniziativa congiunta: una raccolta fondi per donare all'ospedale Amedeo di Savoia di Torino un macchinario all'avanguardia e sofisticato di cui ha bisogno.

Si tratta di un "sequenziatore genetico", fondamentale per combattere l'epidemia in corso, destinato al Laboratorio di Farmacologia Clinica annesso alla Clinica di Malattie Infettive dell'Università di Torino.
    L'apparecchio - spiega il professore Giovanni Di Perri, direttore del Dipartimento di Malattie infettive dell'Amedeo di Savoia - permette di leggere il Dna dei microrganismi e dell'uomo. È uno strumento strategico nella lotta al Covid-19, in particolare nella gestione delle seconde infezioni da Sars CoV-2 perché permette di capire se si ha a che fare con un virus geneticamente diverso oppure se esistono nei pazienti condizioni genetiche predisponenti a una seconda infezione. Inoltre, la disponibilità di un simile sequenziatore ci darà in seguito la possibilità di studiare altre malattie infettive.
    "Fare un dono alla città e alla comunità intera - afferma il presidente del Consiglio Notarile di Torino, Maurizio Gallo-Orsi, promotore dell'iniziativa - è inevitabilmente qualcosa che fa sentire uniti, in un momento in cui ce n'è tanto bisogno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza