/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccini, a gennaio 170 mila dosi in Piemonte

Vaccini, a gennaio 170 mila dosi in Piemonte

Interessato personale aziende sanitarie,ospiti e lavoratori Rsa

TORINO, 17 dicembre 2020, 20:18

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il 27 dicembre arriveranno in Piemonte le prime 700 dosi del vaccino anti-Covid prodotto dalla Pfizer, se ci saranno le approvazioni dell'Ema e di Aifa Nei primi giorni di gennaio è previsto l'arrivo di uno stock di 170 mila dosi, destinato al personale delle aziende sanitarie (120 mila persone) e agli ospiti e operatori delle Rsa (75 mila) per la fase 1 della campagna di vaccinazione. Lo hanno annunciato il presidente della Regione Alberto Cirio e l'assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi. "Le fiale che ci arriveranno - spiega Vincenzo Coccolo, commissario generale dell'Unità di crisi della Regione Piemonte - sono il 90% del quantitativo richiesto, come del resto avverrà per tutte le regioni, perché trattandosi di una vaccinazione su base volontaria, il commissario Arcuri ha calcolato che non si arriverà al 100% delle adesioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza