/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-IL-PUNTO/COVID:Piemonte attende prime dosi Astrazeneca

>ANSA-IL-PUNTO/COVID

>ANSA-IL-PUNTO/COVID:Piemonte attende prime dosi Astrazeneca

Per avvio vaccinazioni Forze Armate, dell'Ordine e Municipale

TORINO, 06 febbraio 2021, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Altri 65mila vaccini anti Covid, 36.270 dosi di Pfizer e 11.100 di Moderna, arriveranno la prossima settimana in Piemonte. Lo rende noto l'assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi.
    "Continueremo a usarli per portare a completamento la vaccinazione del personale del sistema sanitario e degli ospiti e operatori delle nostre Rsa". Attese anche le prime 17.800 dosi del vaccino AstraZeneca, in arrivo in queste ore in Italia, "che useremo per l'avvio della campagna di vaccinazione delle Forze Armate e delle Forze dell'ordine e di Polizia municipale", mentre con le altre dosi AstraZeneca in arrivo entro febbraio "avvieremo anche la vaccinazione del personale scolastico con meno di 55 anni".
    "La nostra Protezione civile farà da regia logistica per le consegne di questo vaccino - precisa il commissario generale dell'Unità di Crisi regionale, Vincenzo Coccolo - occupandosi di distribuire gli approvvigionamenti". Dopo la prima fornitura di 17.800 dosi la prossima settimana, secondo le indicazioni del commissario Arcuri in Piemonte dovrebbero arrivarne altre 20.200 in quella del 15 febbraio e poi una terza fornitura di 51.500 a fine mese.
    Sono 7380, intanto, le persone che oggi hanno ricevuto il vaccino contro il Covid. A 7041 è stata somministrata la seconda dose. Dall'inizio della campagna si è quindi proceduto all'inoculazione di 239.410 dosi, delle quali 99.509 come seconda, corrispondenti al 94,8% delle 252.580 finora disponibili per il Piemonte. Come noto, la fase attuale della campagna di vaccinazione riguarda il personale del servizio sanitario regionale, unitamente ad ospiti ed operatori delle Rsa.
    Il bollettino giornaliero dell'Unità di crisi segnala il calo dei ricoverati negli ospedali piemontesi: - 7 in terapia intensiva, dove il totale scende a 140, - 14 negli altri reparti (2007). I nuovi casi positivi sono 717, su un totale di 19.359 tamponi (13.121 antigenici). Il rapporto positivi/tamponi è del 3,7%, la quota di asintomatici 39.3%. I morti sono 21 (nessuno relativo a oggi). Le persone in isolamento domiciliare sono 10.018, i guariti +709.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza