Altri 65mila vaccini anti Covid,
36.270 dosi di Pfizer e 11.100 di Moderna, arriveranno la
prossima settimana in Piemonte. Lo rende noto l'assessore
regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi.
"Continueremo a usarli per portare a completamento la
vaccinazione del personale del sistema sanitario e degli ospiti
e operatori delle nostre Rsa". Attese anche le prime 17.800 dosi
del vaccino AstraZeneca, in arrivo in queste ore in Italia, "che
useremo per l'avvio della campagna di vaccinazione delle Forze
Armate e delle Forze dell'ordine e di Polizia municipale",
mentre con le altre dosi AstraZeneca in arrivo entro febbraio
"avvieremo anche la vaccinazione del personale scolastico con
meno di 55 anni".
"La nostra Protezione civile farà da regia logistica per le
consegne di questo vaccino - precisa il commissario generale
dell'Unità di Crisi regionale, Vincenzo Coccolo - occupandosi di
distribuire gli approvvigionamenti". Dopo la prima fornitura di
17.800 dosi la prossima settimana, secondo le indicazioni del
commissario Arcuri in Piemonte dovrebbero arrivarne altre 20.200
in quella del 15 febbraio e poi una terza fornitura di 51.500 a
fine mese.
Sono 7380, intanto, le persone che oggi hanno ricevuto il
vaccino contro il Covid. A 7041 è stata somministrata la seconda
dose. Dall'inizio della campagna si è quindi proceduto
all'inoculazione di 239.410 dosi, delle quali 99.509 come
seconda, corrispondenti al 94,8% delle 252.580 finora
disponibili per il Piemonte. Come noto, la fase attuale della
campagna di vaccinazione riguarda il personale del servizio
sanitario regionale, unitamente ad ospiti ed operatori delle
Rsa.
Il bollettino giornaliero dell'Unità di crisi segnala il calo
dei ricoverati negli ospedali piemontesi: - 7 in terapia
intensiva, dove il totale scende a 140, - 14 negli altri reparti
(2007). I nuovi casi positivi sono 717, su un totale di 19.359
tamponi (13.121 antigenici). Il rapporto positivi/tamponi è del
3,7%, la quota di asintomatici 39.3%. I morti sono 21 (nessuno
relativo a oggi). Le persone in isolamento domiciliare sono
10.018, i guariti +709.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA