/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

World Press Photo, la mostra a fine aprile a Palazzo Madama

World Press Photo, la mostra a fine aprile a Palazzo Madama

Tre italiani tra I finalisti, i nomi dei vincitori il 15 aprile

TORINO, 10 marzo 2021, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna a fine aprile a Palazzo Madama la mostra World Press Photo per la sua edizione 65. Oggi sono stati annunciati i finalisti tra i quali ci sono tre italiani, Lorenzo Tugnoli (categoria: World Press Photo of the year - Spot news stories), Antonio Faccilongo (Story of the year - Long term project) e Gabriele Galimberti (Portraits stories).
    I nomi dei vincitori saranno resi noti il 15 aprile.
    Come ogni anno, tra le foto selezionate, sarà premiata anche la World Press Photo of the Year 2021 e la World Press Photo Story of the Year 2021. Queste, insieme alle prime tre classificate per categoria, andranno poi a comporre la mostra World Press Photo Exhibition 2021 che sarà ospitata, per il secondo anno consecutivo, a Palazzo Madama e in altre cento città, in 45 paesi del mondo.
    La mostra approderà a Torino a fine aprile, situazione pandemica permettendo, per il quinto anno consecutivo, grazie all'impegno di Cime, partner della World Press Photo Foundation di Amsterdam, e della Fondazione Torino Musei.
    Ogni anno migliaia di fotoreporter delle maggiori testate editoriali internazionali, come National Geographic, Bbc, Cnn, Le Monde, El Pais, si contendono il titolo nelle diverse categorie del concorso di fotogiornalismo. Nel gennaio 2021, la valutazione del concorso World Press Photo 2021 è avvenuta, per la prima volta nella sua storia, online, con sette giurie specializzate presiedute da NayanTara Gurung Kakshapati e Muyi Xiao che hanno selezionato le migliori immagini e storie in ciascuna delle otto categorie del concorso. Quest'anno, 4.315 fotografi da 130 paesi hanno presentato 74.470 immagini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza