/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mauriziano,Compagnia San Paolo finanzia strumenti Oculistica

Mauriziano,Compagnia San Paolo finanzia strumenti Oculistica

Contributo di 228mila euro grazie bando Attrezzature Sanitarie

TORINO, 18 marzo 2021, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuove apparecchiature di ultima generazione per il reparto di Oculistica dell'ospedale Mauriziano di Torino grazie al contributo di 228 mila euro della Fondazione Compagnia di San Paolo, erogato nell'ambito del bando Attrezzature Sanitarie 2016.
    Fra i nuovi strumenti, un Oct di ultima generazione associato a fluoroangiografo, utile in patologie quali la maculopatia e la retinopatia diabetica, che hanno un alto impatto nella popolazione, e per la diagnosi del glaucoma. Ci sono anche in Microperimetro, utile nei pazienti con alterazioini retiniche quali maculopatia e distrofie retiniche, e un Elettroretinogramma, utile per una diagnosi oggettiva di patologie neurologiche e oftalmologiche e per lo screening precoce del glaucoma. E ancora, un Microscopio endoteliale, indicato per le patologie corneali endoteliali post traumatiche; un Biometro ottico, per essere sempre più precisi nella scelta del calcolo del cristallino artificiale da impiantare durante l'intervento di cataratta; un Topografo corneale, indispensabile per lo screening del cheratocono, e nel follow up pre e post trattamento del cross-linking, patologia per la quale il Mauriziano è referente regionale; un retinografo con un sistema di imagining confocale del fondo oculare con più modalità di acquisizione di immagini retiniche a campo ampio.
    All'interno del reparto di Oculistica del Mauriziano un Centro, anche in assenza di terapie, ha sempre accolto e seguito i pazienti con distrofia retinica ereditaria, patologia per la quale le nuove attrezzature saranno di vitale importanza.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza