/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino: in piazza i cantonieri, più sicurezza sul lavoro

Torino

Torino: in piazza i cantonieri, più sicurezza sul lavoro

Manifestazione davanti Prefettura. Solidarietà Fava e Allasia

TORINO, 25 marzo 2021, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A poche settimane dall'incidente costato la vita a due colleghi, i cantonieri della Città Metropolitana di Torino sono scesi in piazza per denunciare le difficili condizioni di lavoro. Di fronte alla prefettura si sono riuniti numerosi addetti alla manutenzione delle strade provinciali, ai quali hanno portato il loro sostegno alcuni amministratori locali, tra cui il consigliere metropolitano e presidente della commissione Trasporti, Mauro Fava, e il presidente del Consiglio regionale, Stefano Allasia, entrambi esponenti della Lega.
    "Negli ultimi anni la pianta organica della Città Metropolitana è diventata sempre più striminzita e adesso ha raggiunto limiti inaccettabili - osserva Fava -. Siamo passati dai circa 300 cantonieri di 10 anni fa a solo 126, con la prospettiva di ulteriori riduzioni per via dei pensionamenti. E' inconcepibile che Fassino prima e Appendino poi non abbiano ovviato a questo problema da tempo sotto gli occhi di tutti".
    Allasia ha invece accolto la richiesta, avanzata alla Regione, di farsi promotrice di un'azione per abrogare la riforma Delrio.
    "Mi impegno a presentare un ordine del giorno - assicura - che convinca il Governo a rivedere questa legge, affinché quella che era la Provincia torni ad essere un organo di primo livello direttamente eletto dai cittadini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza