Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Di Perri, non c'è variante totalmente insensibile ai vaccini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Di Perri, non c'è variante totalmente insensibile ai vaccini

Infettivologo, situazione ancora non facile ma sono ottimista

TORINO, 10 agosto 2021, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le varianti stanno tracciando una storia evolutiva del virus, ma l'impressione da virologo clinico" è che non abbia fatto "il grande salto di una variante totalmente insensibile al vaccino perché, forse, non è capace di farlo".

Si dice "preoccupato in generale" ma anche "ottimista" il professor Giovanni Di Perri, infettivologo dell'ospedale Amedeo di Savoia di Torino.


    "La situazione non è facile ma sono ottimista", ribadisce Di Perri in una video intervista all'ANSA. "Per la prima volta abbiamo una dissociazione importante tra il numero dei nuovi casi e la pressione sugli ospedali - spiega - Come successo in Inghilterra, dove ricoverano sei volte di meno, in Italia ricoveriamo circa tre volte e mezzo, quattro volte, rispetto agli stessi numeri delle ondate precedenti. E nello stesso Israele, dove non hanno adottato il Green pass al momento della riapertura, hanno comunque una protezione parziale relativa che permette di non ricoverare la maggior parte degli infetti".
    Dei ricoverati, "i non vaccinati sono il 92-93% - conclude Di Perri - Ci sono vaccinati molto anziani, con patologie molto importanti, in cui però anche solo il fatto che la malattia abbia un decorso migliore potrebbe salvargli la vita. Bisogna quindi saper riconoscere la parte mezza piena del bicchiere, che c'è".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza