Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Flash mob 'No Green pass' a Torino, in piazza con un libro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Flash mob 'No Green pass' a Torino, in piazza con un libro

Manifestanti da piazza Carlo Alberto in corteo al Museo Egizio

TORINO, 29 agosto 2021, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un centinaio di manifestanti si sono radunati oggi nel centro di Torino per il flash mob organizzato dal movimento 'No paura day' in piazza Carlo Alberto, davanti al Museo del Risorgimento, a pochi passi dalla Biblioteca Nazionale. "Ribellatevi per i vostri figli", è l'appello lanciato dai No Green pass raccolti dietro lo striscione 'La cultura è tale solo se per tutti'. Avevano in mano un libro, "alzato in cielo in segno di lutto". I manifestanti si sono poi diretti verso il Museo Egizio.
    "Con il Green pass impediscono il libero accesso alla cultura - spiegano gli organizzatori della protesta - Questa misura coercitiva impedirà ai giovani di accedere ai musei, biblioteche e luoghi di cultura in generale".
    "Stanno rovinando l'intelletto - ha spiegato al microfono un'insegnate di scuola primaria - se la priorità fosse salvare le persone un medico che ha trovato una cura con i farmaci non lo licenzi dopo 40 anni di lavoro come è avvenuto con Giuseppe De Donno e molti altri".
    Tra i titoli dei libri portati in piazza oltre ai classici 'Il nome della Rosa', 'Se questo è un uomo', 'Fahrenheit 451' anche molti testi di matematica, new age e motivazionali.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza