/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Paideia, stanza multisensoriale per bimbi con disabilità

Paideia, stanza multisensoriale per bimbi con disabilità

Nel Centro di Torino grazie al sostegno del Gruppo Fenera

TORINO, 23 novembre 2021, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Luci con fibre ottiche, altalene, palline luminose, diffusori di profumo, tubi e bolle, con cuscinoni e tappetoni per potersi rotolare, ascoltando vibrazioni, musica e suoni e lasciandosi conquistare dalle sfere e dai pesciolini. E' la nuova stanza multisensoriale per il benessere dei bambini con disabilità nel Centro Paideia di Torino. Lo spazio, realizzato grazie al sostegno di Fenera Holding, accoglierà i bambini con disturbi del neurosviluppo e difficoltà di integrazione sensoriale e permetterà all'operatore che si occupa della riabilitazione di comprendere il profilo del bambino sia sul piano emotivo e relazionale che sul piano cognitivo. Lo spazio può essere utilizzato a luci soffuse per consentire un momento di rilassamento o a luci accese come luogo per la terapia psicomotoria. L'attività si struttura in un ciclo di otto incontri.
    "Il nostro impegno da sempre è orientato a favorire la crescita dei bambini con disabilità, lavorando sulle loro potenzialità con un approccio che guarda ai bisogni di tutta la famiglia. Oggi accogliamo una nuova sfida che rafforza il Centro Paideia come polo di innovazione per la disabilità" racconta Fabrizio Serra, direttore della Fondazione Paideia.
    Al Centro Paideia sono seguite oltre 600 famiglie con bambini con disabilità attraverso attività di sostegno, accoglienza e riabilitazione integrate con attività sportive, laboratoriali e ricreative. "Abbiamo scelto di adottare la nuova stanza multisensoriale del Centro Paideia, finanziandone la costruzione. Una scelta in continuità con l'impiego e l'attenzione che Fenera da anni rivolge ai bambini con disabilità e alle famiglie seguite da Paideia" spiega Lucio Zanon di Valgiurata, presidente di Fenera Holding.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza