Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il pranzo di Papa Francesco tra i poveri di Palermo al Tff

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il pranzo di Papa Francesco tra i poveri di Palermo al Tff

Bergoglio in docu Scimeca, Vorrei Chiesa povera per i poveri

ROMA, 24 novembre 2021, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

IL PRANZO DI FRANCESCO di Pasquale Scimeca e Luca Capponi è un film documentario per certi versi classico e con uno sguardo laico. Fuori concorso alla 38/ma edizione del Torino Film Festival, in realtà il film ha come nucleo centrale la cronaca di un pranzo di Papa Francesco tra i poveri della Missione di Speranza e Carità di Palermo, nel settembre del 2018. A questo si aggiunge una serie di interviste di persone assistite in questo centro, di volontari che operano alla Missione di Speranza e Carità, e filmati di repertorio su povertà, guerra, migrazione e sul sempre più radicato rapporto della Chiesa con altre religioni. E tutto questo nel segno di una frase del Papa detta a inizio film come incipit: "Come vorrei una Chiesa povera per i poveri".
    Tra i tanti temi de IL PRANZO DI FRANCESCO, una produzione Arbash con Rai Cinema, oltre povertà, emarginazione, anche malattia e carcere, ovvero ancora gli 'scarti' di una società del benessere che rifiuta il dolore.
    Oltre alle immagini inedite del Papa che mangia con vettovaglie di plastica insieme a poveri di tutto il mondo, tante nel docu le testimonianze di questi stessi poveri che il Papa a un certo punto descrive come " i veri banchieri di questa società perché gli unici a dare, rispetto a quello che ricevono, un reale interesse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza