/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mediterraneo 2016, nono manifesto Opera Viva Barriera Milano

Mediterraneo 2016, nono manifesto Opera Viva Barriera Milano

Si chiude il progetto sostenuto da Flashback

TORINO, 17 dicembre 2021, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lunedì 20 dicembre alle ore 18.30 si inaugura, in piazza Bottesini a Torino e in diretta Facebook @flashbackfair, il nono manifesto di Opera Viva Barriera di Milano, progetto ideato da Alessandro Bulgini, curato da Christian Caliandro e sostenuto dalla fiera d'arte Flashback, Mediterraneo 2016 di Ilaria Abbiento.
    Con quest'opera si conclude il racconto visivo costruito nel 2021 dai manifesti del progetto Opera Viva Barriera di Milano.
    Ilaria Abbiento presenta un'opera fotografica dal titolo Mediterraneo 2016: quattro donne con la testa coperta dal velo contemplano il mare. Mare che sin dagli esordi dell'autrice costituisce il centro e il fulcro della sua ricerca. Come i manifesti che lo hanno preceduto, anche questo si interroga sul cambiamento, sul mutamento, sulla trasformazione che stiamo attraversando in questi anni. Nel far questo si affida al mare, luogo e dispositivo privilegiato dell'intelligenza e della conoscenza, dell'esplorazione fisica e intellettuale. Superficie e profondità in cui trovarsi e perdersi e ritrovarsi, in cui riflettersi, in cui scoprire se stessi e il mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza