/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-IL-PUNTO/COVID:ospedali Piemonte tornano sotto allerta

>ANSA-IL-PUNTO/COVID:ospedali Piemonte tornano sotto allerta

Il 6 febbraio primo Open day vaccinale alle donne in gravidanza

TORINO, 03 febbraio 2022, 19:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Sanita ': presentazione nuovo pronto soccorso ospedale Martini a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sanita ': presentazione nuovo pronto soccorso ospedale Martini a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA
Sanita ': presentazione nuovo pronto soccorso ospedale Martini a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal pre-report settimanale del Ministero della Salute-Istituto Superiore di Sanità arrivano nuovi segnali che la pandemia sta rallentando. Questa volta riguardano la pressione ospedaliera, rientrata sotto le rispettive soglie di allerta sia nella terapia intensiva, dove l'occupazione dei letti è scesa dal 21,8% al 18,5%, sia nei reparti ordinari, dove è passata da 31,1% al 29,3. I dati riguardano la settimana dal 24 al 30 gennaio e negli ultimi due giorni il numero dei pazienti Covid in ospedale è sceso di 106: il bollettino di oggi dell'Unità di crisi della Regione riporta -9 in terapia intensiva, -50 negli altri reparti.
    "Continua la discesa della curva del contagio, ma manteniamo alta l'attenzione e andiamo avanti con la campagna vaccinale", commentano il presidente della Regione Alberto Cirio e l'assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi. Tra le iniziative varate due Open day vaccinali rivolti alle donne in gravidanza o in fase di allattamento: il primo è in programma domenica 6 febbraio, in una ventina di hub in tutto il Piemonte, il secondo il 6 marzo.
    Oggi si è tenuta la riunione dell'Osservatorio Covid sulla scuola, voluto dal presidente Cirio "per promuovere un confronto inter-istituzionale tra la Regione, l'Usr, i Sisp delle Asl e la Commissione Salute del Consiglio regionale". L'incontro è stato dedicato alle nuove misure decise dal Governo. "Queste nuove disposizioni - commenta Cirio - rappresentano il primo risultato delle semplificazioni che le Regioni hanno chiesto con forza per settimane. Non era pensabile proseguire con le regole attuali, che hanno creato una grande confusione tra le famiglie e imposto uno sforzo enorme al sistema sanitario. Regole per di più poco efficaci per garantire la scuola in presenza e, soprattutto, la giusta differenziazione tra vaccinati e no. Chi vaccina i propri figli - prosegue Cirio - compie un gesto di responsabilità e di fiducia, perché si affida alla scienza, ed è giusto che questa fiducia venga premiata e ripagata. Significa lasciare che un bambino vaccinato possa andare a scuola, in sicurezza, esattamente come viene consentito a un adulto di andare al lavoro".
    All'incontro dell'Osservatorio erano presenti l'assessore all'Istruzione Elena Chiorino, il commissario dell'Area giuridico-amministrativa dell'Unità di Crisi Antonio Rinaudo, il consulente strategico Covid della Regione Pietro Presti, il direttore dell'Ufficio scolastico regionale Fabrizio Manca, il presidente e il vicepresidente della Commissione salute del Consiglio Regionale Alessandro Stecco e Domenico Rossi. Con loro i responsabili territoriali dei Sisp e ai vertici dell'Assessorato regionale alla Sanità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza